Il Teatro degli Assurdi nasce nel novembre 2009 con l’intento di dar vita a una compagnia teatrale amatoriale che, pur mantenendo la sua natura popolare, potesse contare su componenti dotati di competenze artistiche e tecniche. L’idea iniziale si è presto evoluta, trasformandosi in una realtà viva e poliedrica, capace di proporre laboratori teatrali rivolti prima ai ragazzi e, col tempo, a persone di ogni età.
Alla guida artistica dell’associazione, Fabio Orbitello e Gianni Martone firmano come autori e registi la quasi totalità degli spettacoli messi in scena. Ogni nuova produzione porta con sé un pathos emotivo sempre diverso, capace di coinvolgere tanto il pubblico quanto gli interpreti.
Le tematiche affrontate spaziano dalla quotidianità fino a riflessioni di respiro filosofico sulla vita, il tutto filtrato attraverso una chiave comica che rende lo spettacolo leggero e, al tempo stesso, profondamente incisivo.
In questi anni, il Teatro degli Assurdi ha collezionato prestigiosi premi nel panorama dilettantistico e non solo. Il valore dell’associazione risalta ancora di più se si considera il contesto in cui è nata: San Giovanni a Teduccio, quartiere di Napoli dove gli spazi di ritrovo culturale sono scarsi. Qui, il teatro diventa luogo di identità, riconoscimento e riflesso personale: nelle prove e nelle messe in scena, il pubblico e gli attori ritrovano frammenti della propria esperienza e della propria umanità.
Un momento di particolare prestigio arriva nel 2015, quando l’associazione riceve un riconoscimento internazionale a Charleville-Mézières, in Francia, nell’ambito del Festival Internazionale Fantasie Italiane. Il Teatro degli Assurdi ha l’onore di aprire il festival con una propria produzione, il giorno prima dell’arrivo del grande regista Ettore Scola.
Oggi, Il Teatro degli Assurdi continua a coltivare la sua missione: offrire spettacolo, riflessione e comunità, rimanendo fedele alle sue radici e proiettandosi verso nuove sfide artistiche.